Il progetto ha come scopo la ricerca e la crescita personale attraverso la Voce e la Gestalt a orientamento Fenomenologico-Esistenziale.
Sperimentando aspetti melodici, ritmici, corporei, emozionali, intenzionali della voce, si affinano strumenti di esistenza e resistenza personale e collettiva, con cui “dare voce” a chi e cosa l'ha persa o non l'ha mai avuta.
Sarà un'educazione, vocale e musicale, intesa come invito a fare emergere ciò che abbiamo di autentico e originale, e necessariamente a farci aprire a nuove e continue contaminazioni inter e intra-personali. Sarà un'educazione alla relazione con l'altro, come anelito verso un'umanità più consapevole del proprio sentire e della propria capacità espressiva, aperta alla molteplicità e alla coralità.
Il percorso intende coltivare la pratica di una voce incarnata, cantata e parlata, come via per recuperare la ricchezza delle nostre multiformi radici affettive e trans-culturali, che nutrono e articolano il senso e il significato del linguaggio e del contatto come via relazionale e artistica.
Da un punto di vista della Gestalt, la pratica vocale intende sviluppare strumenti per la relazione di aiuto e per il supporto psico-sociale in vari contesti sociali e culturali.
LA GESTALT IN VOCE
E IN-CANTO
La tua voce
ti accompagnerà
PROGETTO DI
ALTA FORMAZIONE
A cura di Valentina F. Barlacchi
con la partecipazione di
Claudia Bombardella, Cecilia Gallia,
Valentina F. Barlacchi, Alessandra Bedino,
Kaya Anderson, Shobha Arturi,
Titta Nesti, Letizia Fuochi
5-6 novembre '22 - Claudia Bombardella
17-18 dicembre '22 - Cecilia Gallia
14-15 gennaio '23 - Valentina Barlacchi
4-5 febbraio '23 - Alessandra Bedino
11-12 marzo - Valentina Barlacchi
1-2 aprile '23 - Shobha Arturi
17-18 giugno '23 - Letizia Fuochi
22-23 luglio '23 - Titta Nesti
• EDIZIONE 2024 • DOCENTI
• GALLERIA • CONTATTACI
EDIZIONE
2022 / 2023